गृह

anyáthā śaraṇaṃ nāsti tvameva śaraṇaṃ mama |

Queste pagine sono dedicate a śriyau śirḍī satya sāī bābā ca namaḥ.



Nelle diverse sezioni di questo sito trovate:

saṃskṛta: la traduzione della grammatica (“que sais-je”) di Jean Varenne, ormai fuori catalogo
bhāṣāntara: traduzioni parola per parola di testi vedici (veda), bhagavad gītā e non vedici (aveda)

In kośāḥ, dizionari:
abidhānamālā: collana di parole, glossario, dizionario
Vocabulaire du rituel védique” di Louis Renou, 1954
The roots di W. D. Whitney, 1885

In jṇānābhyāsa, approfondimenti:
likhitani vismṛtāni, una raccolta di “libri dimenticati” dell’ottocento e del primo novecento
jñānābhyāsa: articoli di approfondimenti

saṃyoga: contatto
kāla: ricerche, spunti e annotazioni nel tempo (blog)
prac: ricerca all’interno del sito





saiveda.net è il complemento indispensabile a questo sito: propone una traslitterazione (RCCS) adatta alla recitazione e delle registrazioni per apprendere la corretta recitazione dei mantra vedici.
“Il suono è l’essenza dei veda … che sono śabdabrahman, il Suono cosmico”.

śrī ganeṣa
śrī gaṇeśa


anyáthā śaraṇaṃ nāsti tvameva śaraṇaṃ mama |
Diversamente (anyathā) non (na) è (asti) rifugio (śaraṇam), tu (tvam) [sei] certamente (eva) di me (mama) il rifugio (śaraṇam).

anyáthā, avv. ind., altrimenti, in maniera diversa
śaraṇam, sn. acc. di śaraṇa-, rifugio, luogo di riposo, asilo, dimora
nāsti, na+asti; na, privativo; asti, v. 3ª p. sg. di √as- cl. 2 P., essere, “non è”
tvam, pron., nom. sg. di tvam-, tu
eva, ind., così, proprio così, esattamente così
mama, pron. gen. sg. di aham-, di me

aggiornamenti

02.11.2022 - aggiunto traduzione bhagavad gītā 08.06

19.10.2022 - aggiunto blog - liṅgam

03.10.2022 - aggiunto śloka 14 dell’īśopaniṣad

01.09.2022 - in kāla, nuovo post sul termine “svan”

18.08.2022 - in approfondimenti, la traduzione del paragrafo dedicato al termine sūnṛtā tratto daÉtudes sur le vocabulaire du ṛgveda par Louis Renou, institut français d’indologie, Pondichéry, 1958, p.8-10
Inoltre in kāla un post sulle Erbe come divinità

24.07.2022 - Pubblicazione di “Roots, verb-forms” di William Dwight WHITNEY - terminate tutte le lettere

Aggiunto śloka 6 del rudram

Aggiunta la traduzione del śivopāsanā mantrāḥ

Aggiunta la traduzione italiana del capitolo dedicato a aditi de La religion védique dans les hymnes du ṛgveda di Bergaigne

Aggiunto il quarto śloka del maṇḍala VIII, śūkta 18 del ṛgveda

Aggiunto il paragrafo 12 dell’īśopaniṣad

Aggiunto il paragrafo 11 dell’īśopaniṣad

Aggiunto il paragrafo 10 dell’īśopaniṣad

Nella sezione “Libri dimenticati” - likhitāni vismṛtāni, aggiunti B. L. Ogibenin, Structure d’un mythe védique e H.W. Wallis, The cosmology of the Rig Veda

Trascrizione di “Roots, verb-forms” di William Dwight WHITNEY - terminata la lettera “ṛ”. Prossima tappa vocale “e”

Aggiunto - traduzione completa del ṛgveda X.129 - Cosmogonia - (traduzione di Eugenia De Luca)

Aggiunto śloka 5 del rudram

Aggiunto il paragrafo 9 della īśopaniṣad

Aggiunto - traduzione completa del ṛgveda X.97 - Le erbe - (traduzione di Eugenia De Luca)

Terminata la trascrizione del Vocabulaire du rituel védique di Louis Renou. 14.2.21 corretto e aggiornato

Ho completato la traduzione della “Grammaire sanskrite” di Jean Varenne. Un volumetto delle Edizioni PUF “Que sais-je” ormai fuori catalogo e introvabile. È possibile consultare la grammatica online oppure scaricare il pdf.
–> scarica il PDF

Aggiunto śrī satya sāī aṣṭottaraśata nāmāvali, in vipariṇāma, aveda, i 108 nomi di śrī satya sai baba

Aggiunto śiva aṣṭottaraśata nāmāvali, in vipariṇāma, aveda, i 108 nomi di śiva

Aggiunto il paragrafo 8 della īśopaniṣad

!!! Aggiunto prach pagina di “ricerca” all’interno del sito!!!
















< >