śiva aṣṭottaraśata nāmāvali, i 108 nomi di śiva
pariśiṣṭa, sn. supplemento, appendice
vācana, atto di recitare o di far recitare
nº | śivāṣṭottaraśatanāmāvali | traduzione | glossario |
---|---|---|---|
1 | ॐ शिवाय नमः oṃ śivāya namaḥ |
Omaggi a śiva | oṃ - appare per la prima volta nelle upaniṣad come monosillabo mistico, oggetto di profonda meditazione spirituale, il più alto in efficacia spirituale attribuito non solo alla parola intera, ma anche ai tre suoni a, u, m che la costituiscono |
2 | ॐ महेश्वराय नमः oṃ maheśvarāya namaḥ |
Omaggi a maheśvara, il grande Signore | maheśvara- sm. grande signore, sovrano, capo ; Dio (opposto a prakṛti) ; N. di vari Dei, soprattutto śiva e kṛṣṇa |
3 | ॐ शम्भवे नमः oṃ śambhave namaḥ |
Omaggi (a śiva) che concede felicità e benessere | śambhu- agg. « che è o esiste per la felicità o il benessere, che concede o causa felicità, benevolo, propizio, benefico |
4 | ॐ पिनाकिने नमः oṃ pinākine namaḥ |
Omaggi all’arco di rudra-śiva | pināka- sm./n. bastone o arco (spec. bastone o arco di rudra/śiva) |
5 | ॐ शशिशेखराय नमः oṃ śaśiśekharāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che ha la luna come diadema | śaśiśekhara- sm. « che ha la luna come diadema » śaśin- sm. luna śekhara- sm. sommità della testa, ghirlanda di fiori portata sulla testa, diadema |
6 | ॐ वामदेवाय नमः oṃ vāmadevāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) splendido e piacevole | vāma- agg. attraente, caro, piacevole, gradevole, bello, splendido, nobile deva- agg. celeste, divino; sm. divinità, dio |
7 | ॐ विरूपाक्षाय नमः oṃ virūpākṣāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) dagli occhi mostruosi | virūpa- agg. mostruoso, deforme akṣa- sost. n. occhio virūpākṣa- agg. dagli occhi mostruosi, N. di śiva La mostruosità degli occhi di śiva, e data dal loro straordinario potere, in grado di vedere passato presente e futuro. śiva è anche chiamato tryambakam, dai tre occhi. Il sole è il suo occhio destro, la luna l’occhio sinistro e il fuoco è il terzo occhio. I due occhi a destra e a sinistra indicano l’attività nel mondo fisico. Il terzo occhio al centro della fronte simboleggia la conoscenza e il potere spirituale, ed è quindi chiamato l’occhio della saggezza o conoscenza. |
8 | ॐ कपर्दिने नमः oṃ kapardine namaḥ |
Omaggi (a śiva) dai capelli intrecciati e annodati | kapardin- agg. che porta i capelli annodati e intrecciati |
9 | ॐ नीललोहिताय नमः oṃ nīlalohitāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) dal colore blu scuro e rosso (porpora) | nīla- agg. di colore scuro, blu scuro lohita- agg. rosso, di colore rosso, rossastro |
10 | ॐ शङ्कराय नमः oṃ śaṅkarāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che concede prosperità | śaṃkara- agg. che causa prosperità, di buon auspicio, benefico ; N. di rudra o śiva |
11 | oṃ śūlapāṇaye namaḥ | Omaggi (a śiva) con la lancia in mano | śūlapāṇi- agg. con la lancia in mano ; N. di rudra o śiva pāṇi- sm. mano (spesso ifc, che tiene in mano) |
12 | ॐ शूलपाणये नमः oṃ khaṭvāṅgine namaḥ |
Omaggi (a śiva), che porta il bastone khaṭvāṅga | khaṭvāṅgin- agg. che porta il bastone khaṭvāṅga khaṭvāṅga – sm. n. bastone o asta con un teschio alla sommità (considerato l’arma di śiva e portato da asceti e yogin) |
13 | oṃ viṣṇuvallabhāya namaḥ | Omaggi (a śiva), caro a viṣṇu | vallabha- agg. adorato sopra ogni cosa, caro a (gen., loc. in comp.) |
14 | ॐ विष्णुवल्लभाय नमः oṃ śipiviṣṭāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) pervaso di raggi | śipiviṣṭa- agg. pervaso di raggi (riferito a rudra e śiva) |
15 | ॐ अम्बिकानाथाय नमः oṃ ambikānāthāya namaḥ |
Omaggi al marito di ambikā (la dea pārvatī/durgā) | ambikā- madre, N. di pārvatī ambi- sost.m. madre (RV, I, 23, 16) ambā- sost. f. mamma, donna onesta, N. di durgā, moglie di śiva natha- sm. protettore, signore (spesso ifc), marito nath- v. cl.1 Ā, cercare aiuto, avvicinarsi con preghiere o richieste |
16 | ॐ श्रीकण्ठाय नमः oṃ śrīkaṇṭhāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) dalla gola bella | śrī- sost. f. luce, luminosità, splendore, bellezza, grazia (RV) kaṇṭha- sost. f. gola, collo śrīkaṇṭha- sm. dalla gola bella, N. di śiva |
17 | ॐ भक्तवत्सलाय नमः oṃ bhaktavatsalāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che tratta benevolmente i suoi devoti | bhaktavatsala- agg. che tratta benevolmente i suoi devoti bhakta- sm. devoto vatsala- agg. che ama il figlio, affezionato verso i cuccioli vatsa- sm. vitello, cucciolo d’animale |
18 | ॐ भवाय नमः oṃ bhavāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che è l’esistenza stessa | bhava- sm. il venire al mondo, nascita ; esistenza, vita |
19 | ॐ शर्वाय नमः oṃ śarvāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che uccide con le frecce | śarva- sm. N. di un Dio che uccide con le frecce, śiva √śarv-, v. cl. 1 P. offendere, ferire, uccidere |
20 | ॐ त्रिलोकेशाय नमः oṃ trilokeśāya namaḥ |
Omaggi a śiva, Signore dei tre mondi | trilokeśa- sm. śiva triloka- sm. pl. tre mondi |
21 | ॐ शितिकण्ठाय नमः oṃ śitikaṇṭhāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) dal collo blu scuro | śitikaṇṭha- agg. dal collo scuro, blu, pavone śiti- agg. nero, blu scuro |
22 | ॐ शिवाप्रियाय नमः oṃ śivāpriyāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) amato da durgā | śivāpriyā- s.f. amato da durgā (MW) śivā- sost. f. energia di śīva personificata come sua moglie (durgā o pārvatī) |
23 | ॐ उग्राय नमः oṃ ugrāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) potente, terribile | ugra- agg. potente, violento, impetuoso, forte, enorme, terribile |
24 | ॐ कपालिने नमः oṃ kapāline namaḥ |
Omaggi (a śiva) che porta una ciotola per l‘elemosina. | kapālin- agg. che porta un vaso per ricevere l‘elemosina, che porta teschi kapālī- sost. f. ciotola del mendicante |
24b | variante: ॐ कपर्दिने नमः oṃ kapardine namaḥ |
Omaggi (a śiva) che porta i capelli intrecciati e annodati | kapardin- agg. che porta i capelli intrecciati e annodati (come la conchiglia di Cypraea Moneta; detto di rudra, puṣan ecc.) (RV, VS); sm. N. di śiva (MBh) |
25 | ॐ कामारये नमः oṃ kāmāraye namaḥ |
Omaggi (a śiva) nemico del desiderio | kāmāri- sm. epiteto di śiva, avversario dell‘amore kāma- sm. desiderio, voglia, brama, amore ari- sm. nemico (RV) |
26 | ॐ अन्धकासुरसूदनाय नमः oṃ andhakāsurasūdanāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che uccide il demone andhaka | andhaka- N. di un asura (figlio di kaśyapa e di diti) āsura- sm. spirito magligno, demone, nemico degli Dei sūdana- agg. che uccide, che distrugge |
27 | ॐ गङ्गाधराय नमः oṃ gaṅgādharāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) portatore del gaṅgā | gaṅgādhara- sm. colui che riceve il Gange, oceano ; N. di śiva (secondo la leggenda il Gange nella sua discesa dal cielo si posò dapprima sul capo di śiva e per un lungo periodo rimase impigliato tra i capelli del Dio) gaṅgā- sost. f. colei che va veloce, fiume Gange (personificato) dhara- agg. che porta, che sostiene, che trattiene |
28 | ॐ ललाटाक्षाय नमः oṃ lalāṭākṣāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che ha un occhio sulla fronte | lalāṭākṣa- agg. che ha un occhio sulla fronte, N. di śiva lalāṭa- sost. n. fronte akṣa- sost. n. organo di senso, occhio |
29 | ॐ कालकालाय नमः oṃ kālakālāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che è la morte della morte | kāla- sm. tempo, morte, momento della morte (il Tempo distruggendo di ogni cosa è identificato con yama, il dio della morte) |
30 | ॐ कृपानिधये नमः oṃ kṛpānidhaye namaḥ |
Omaggi (a śiva) oceano di compassione | kṛpā- sost. f. pietà, compassione nidhi- sm. riserva, tesoro, oceano |
31 | ॐ भीमाय नमः oṃ bhīmāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) terrificante | bhīma- agg. pauroso, terrificante, terribile, spaventoso √bhī- v. cl. 3 P, temere, aver paura |
32 | ॐ परशुहस्ताय नमः oṃ paraśuhastāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che ha un’ascia in mano | paraśuhastā- sost. f. che ha un‘ascia in mano paraśu- sm. ascia di un boscaiolo hasta- sm. mano |
33 | ॐ मृगपाणये नमः oṃ mṛgapāṇaye namaḥ |
Omaggi (a śiva) che tiene un cervo in mano | śiva è spesso raffigurato con un cervo in una delle sue mani mṛga- sm. animale della foresta o bestia selvatica, cervo pāṇi- sm. mano (spesso ifc, che tiene in mano) |
34 | ॐ जटाधराय नमः oṃ jaṭādharāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che porta i capelli attorcigliati come gli asceti | jaṭādhara- agg. che porta i capelli arruffati o intrecciati jaṭā- sost. f. i capelli attorcigliati assieme (come li portano gli asceti, śiva e le persone a lutto) dhara- agg. che porta, che sostiene, che trattiene |
35 | ॐ कैलासवासिने नमः oṃ kailāsavāsine namaḥ |
Omaggi (a śiva) che dimora sul monte kailāsa | kailāsa- N. di una montagna (favolosa residenza di kubera e paradiso di śiva) vāsin- agg. ifc. che sta, che dimora, che vive, che abita |
36 | ॐ कवचिने नमः oṃ kavacine namaḥ |
Omaggi (a śiva) coperto dall’armatura | kavacin- agg. coperto dall’armatura, N. di śiva kavaca- sm. n. armatura, corazza |
37 | ॐ कठोराय नमः oṃ kaṭhorāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), pieno, completo, forte | kaṭhora- agg. duro, solido, che offre resistenza ; pieno, completo |
38 | ॐ त्रिपुरान्तकाय नमः oṃ tripurāntakāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), distruttore delle tre città fortificate (degli asura) | tripura- sost. n. tre forti città, triplice fortificazione (costruita da maya per gli asura con oro, argento e ferro, nel cielo, nell’aria e sulla terra, e incenerita da śiva) ; N. di śiva. Nota del traduttore : le tre città rappresentano i tre guṇa (rajas, sattva e tamas) tri- tre pura- fortezza, castello, città antakara- agg. che causa morte, mortale, distruttivo |
39 | ॐ वृषाङ्काय नमः oṃ vṛṣāṅkāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), che ha il segno del toro | vṛṣāṅka- agg. che ha il segno del toro ; N. di śiva vṛṣa- sm. uomo, toro, uomo forte e potente, comandante ; Giustizia o Virtù personificata come toro o come il toro di śiva. |
40 | ॐ वृषभारूढाय नमः oṃ vṛṣabhārūḍhāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), che splendidamente cavalca il toro | vṛṣa- sm. uomo, toro, uomo forte e potente, comandante ; Giustizia o Virtù personificata come toro o come il toro di śiva. bhā- sost. f. luce, lucentezza, splendore rūḍha- agg. scalato, sorto, asceso, caricato, che monta |
41 | ॐ भस्मोद्धूलितविग्रहाय नमः oṃ bhasmoddhūlitavigrahāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), il cui corpo è ricoperto di cenere | bhasmoddhūlitavigraha- il cui corpo è cosparso di cenere ; N. di śiva bhasman- sost. n. ciò che è polverizzato o calcinato dal fuoco,cenere, cenere sacra dhūlita- agg. cosparso di vigraha- sm. forma, corpo, N, di śiva |
42 | ॐ सामप्रियाय नमः oṃ sāmapriyāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che ama gli inni sacri | sāman- sost. n. inno o canto di preghiera in versi priya- agg. amato, caro |
43 | ॐ स्वरमयाय नमः oṃ svaramayāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) pieno di suoni | svara- sm. suono, rumore, voce maya- suff. con i seguenti significati.: “fatto (o composto) di”, “consistente di”, “colmo di” (GDS) |
44 | ॐ त्रयीमूर्तये नमः oṃ trayīmūrtaye namaḥ |
Omaggi (a śiva) dai tre aspetti | trimūrti- agg. che ha tre forme, fogge o aspetti (come brahma, viṣṇu e śiva) tri- tre mūrti- sf. qualsiasi corpo solido o forma materiale ; incarnazione, personificazione (spec. di śiva) Nota : śiva è considerato come trimūrti, l’Unico essere avente tre forme : brahma, viṣṇu e śiva |
45 | ॐ अनीश्वराय नमः oṃ anīśvarāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) supremo, senza un superiore | anīśvara- senza un superiore, non governato, supremo |
46 | ॐ सर्वज्ञाय नमः oṃ sarvajñāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che conosce tutto | sarvajña- agg. che conosce tutto, onniscente sarva- agg. tutto, intero, completo jña- agg. che conosce √jñā- v. cl. 9 P Ā conoscere, avere conoscenza, venire a conoscenza |
47 | ॐ परमात्मने नमः oṃ paramātmane namaḥ |
Omaggi (a śiva) lo Spirito Supremo | paramātman- Spirito Supremo parama- più alto, primo, più importante ātman- sm. alito, soffio ; anima |
48 | ॐ सोमसूर्याग्निलोचनाय नमः oṃ somasūryāgnilocanāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) i cui occhi sono la luna il sole e il fuoco | soma- sm. luna, dio della luna (candra) sūrya- sm. sole agni- sm. fuoco, fuoco sacrificale, dio del fuoco locana- sost. n. ifc. occhio, organo della vista |
49 | ॐ हविषे नमः oṃ haviṣe namaḥ |
Omaggi (a śiva) ben nutrito dalle oblazioni nel fuoco sacrificale | hava- sm. oblazione, offerta sacrificale; fuoco, dio del fuoco iṣa- agg. ben nutrito, forte / iṣe- loc. |
50 | ॐ यज्ञमयाय नमः oṃ yajñamayāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che in sé racchiude il sacrificio | yajñamaya- agg. composto di sacrifici, contenente il sacrificio yajña- sm. sacrificio, offerta, oblazione maya- suff. con i seguenti significati.: “fatto (o composto) di”, “consistente di”, “colmo di” (GDS) |
51 | ॐ सोमाय नमः oṃ somāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) insieme a umā | soma- agg. insieme con umā (pārvatī) - sandhi di sa + umā sa- prefisso dotato di, accompagnato da, insieme a |
52 | ॐ पञ्चवक्त्राय नम oṃ pañcavaktrāya nama |
Omaggi (a śiva) dalle cinque facce | pañcavaktra- agg. che ha cinque facce; N. di śiva pañcan- cinque vaktra- sost. n. bocca, faccia |
53 | ॐ सदाशिवाय नमः oṃ sadāśivāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) sempre gentile e felice | sadāśiva- agg. sempre gentile, sempre felice o prospero N. di śiva sadā- avv. sempre, ogni volta, continuamente śiva- agg. propizio, favorevole, benevolo |
54 | ॐ विश्वेश्वराय नमः oṃ viśveśvarāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) Signore dell’Universo | viśveśvara- Signore dell’Universo viśva- tutto, ogni, ognuno, che pervade che contiene il tutto īśvara- sm. f. signore, principe, re |
55 | ॐ वीरभद्राय नमः oṃ vīrabhadrāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), grande eroe | vīrabhadra- sm. eroe importante, guerriero vīra- sm. uomo potente, eroe, capo bhadra- agg. bravo, grande, abile |
56 | ॐ गणनाथाय नमः oṃ gaṇanāthāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), protettore delle schiere di semidei | gaṇanātha- sm. signore di varie classi di divinità inferiori gaṇa- sm. schiera, truppa, moltitudine ; schiere o classi di divinità inferiori (specialmente alcune schiere di semidei considerati servitori di śiva e sotto la speciale sovrintendenza del signore gaṇeśa) nātha- sm. protettore, difensore, padrone, signore, spesso ifc. |
57 | ॐ प्रजापतये नमः oṃ prajāpataye namaḥ |
Omaggi (a śiva) signore delle creature | prajāpati- sm. signore delle creature prāja- sf. generazione, procreazione ; nascita pati- sm. signore, sovrano |
58 | ॐ हिरण्यरेतसे नमः oṃ hiraṇyaretase namaḥ |
Omaggi (a śiva) dal seme d‘oro | hiraṇyaretas- agg. che ha il seme d‘oro hiraṇya- sost. n. oro retas- sperma, fluido seminale, seme |
59 | ॐ दुर्धर्षाय नमःoṃ durdharṣāya namaḥ | Omaggi (a śiva) l‘inafferrabile | durdharṣa- difficile da afferrare, da prendere, inviolabile, inaccessibile dharṣa- sm. temerarietà, arroganza, insolenza; impazienza, imprudenza, violenza dus- (dur davanti le vocali e le sonore) pref. peggiorativo, cattivo, difficile, pericoloso, difettoso, inferiore |
60 | ॐ गिरीशाय नमः oṃ girīśāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) signore delle montagne | girīśa- sm. montagna altissima; signore delle montagne |
61 | ॐ गिरिशाय नमः oṃ giriśāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che dimora nelle montagne | giriśa- sm. che abita le montagne, N. di rudra śiva |
62 | ॐ अनघाय नमः oṃ anaghāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che è senza peccato | anagha- agg. senza peccato, senza colpa |
63 | ॐ भुजङ्गभूषणाय नमः oṃ bhujaṅgabhūṣaṇāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) ornato di serpenti | bhujaṅga- (o bhujaṃga-) sm. serpente, demone serpente bhūṣana- agg. ifc. che decora, che adorna |
64 | ॐ भर्गाय नमः oṃ bhargāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) il radioso | bharga- sm. radiosità, splendore, fulgore |
65 | ॐ गिरिधन्वने नमः oṃ giridhanvane namaḥ |
Omaggi (a śiva) che tiene la montagna come un arco | śiva è chiamato giridhanva perché ha trasformato il Monte Meru in un arco. Con quell’arco ha distrutto la città demone di Tripurā. giri- sm. montagna, collina, rupe, altura dhanva- sost. n. arco |
66 | ॐ गिरिप्रियाय नमः oṃ giripriyāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che ama le montagne | giri- sm. montagna, collina, rupe, altura priya- agg. amato, caro |
67 | ॐ कृत्तिवाससे नमः oṃ kṛttivāsase namaḥ |
Omaggi (a śiva) vestito di pelle | kṛtti- sost. f. pelle, cuoio kṛttivāsas- sm. coperto di pelle vāsas- sost. n. vestito, stoffa, impennatura di una freccia |
68 | ॐ पुरारातये नमः oṃ purārātaye namaḥ |
Omaggi (a śiva) nemico di pura | pura- sost. n. in questo caso N. delle fortezze degli asura (tripura) purārāti- sm. nemico di pura, N. si śiva |
69 | ॐ भगवते नमः oṃ bhagavate namaḥ |
Omaggi (a śiva) divino Signore | bhagavat- agg. fortunato, beato, glorioso, divino |
70 | ॐ प्रमथाधिपाय नमः oṃ pramathādhipāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) Signore dei pramatha | pramathādhipa- sm. governatore dei pramatha pramatha- sm. tormentatore, N. di una classe di demoni che assistono śiva adhipa- sm. un signore, un padrone (colui che governa o domina); sovrano |
71 | ॐ मृत्युञ्जयाय नमः oṃ mṛtyuñjayāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che sconfigge la morte | mṛtyuṃjaya- agg. che sconfigge la morte mṛtyu- sm. e f. morte, il morire jaya- agg. ifc. che conquista, che vince |
72 | ॐ सूक्ष्मतनवे नमः oṃ sūkṣmatanave namaḥ |
Omaggi (a śiva) il più sottile dei sottili | sūkṣma- agg. sottile, intangibile tanu- sottile, esile, snello |
73 | ॐ जगद्व्यापिने नमः oṃ jagadvyāpine namaḥ |
Omaggi (a śiva) che pervade il mondo | jagat- sost. n. mondo, spec. questo mondo, terra vyāp- v. cl. 5 P pervadere, permeare, riempire |
74 | ॐ जगद्गुरुवे नमः oṃ jagadgurave namaḥ |
Omaggi (a śiva) guru dell’universo | jagat- sost. n. mondo, spec. questo mondo, terra guru- sm. maestro spirituale, persona venerabile gur -v. cl. 6 Ā sollevare, alzare |
75 | ॐ व्योमकेशाय नमः oṃ vyomakeśāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che ha il cielo per capelli | vyoman- sm. cielo, aria, spazio, etere keśa- sm. capello, criniera |
76 | ॐ महासेनजनकाय नमः oṃ mahāsenajanakāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) padre di mahāsena (kārttikeya) | mahāsena- agg. che ha una grande armata ; sm. comandante di una grande forza, generale; N. di kārttikeya, figlio di śiva, chiamato dio della guerra poiché capo delle armate di śiva janaka- sm. progenitore, padre |
776 | ॐ चारुविक्रमाय नमः oṃ cāruvikramāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) bello ed eroico | cāru- agg. gradevole, piacevole, amabile, bello, grazioso vikrama- sm. valore, coraggio, eroismo, potere, forza |
78 | ॐ रुद्राय नमः oṃ rudrāya namaḥ |
Omaggi a rudra | rudra- agg. che grida, che ulula, che ruggisce, terribile, terrificante ; sm. colui che ruggisce e che ulula; N. del numero 11 (degli 11 rudra) rud- v. cl. 2 piangere, gridare, ululare, ruggire, lamentarsi |
79 | oṃ bhūtapataye namaḥ | Omaggi (a śiva) Signore degli esseri | bhūtapati- sm. signore degli esseri, soprattutto di esseri maligni; N. di rudra-śiva bhūta- sost. n. ciò che è o che esiste, essere vivente (divino, umano, animale e persino vegetale); spirito (buono o maligno), demone |
80 | ॐ स्थाणवे नमः oṃ sthāṇave namaḥ |
Omaggi (a śiva) l’immutabile | sthāṇu- agg. che sta saldamente fermo, stazionario, saldo, fisso, immobile; sm. n. parte bassa di tronco d’albero, fusto, tronco; N. di śiva (che si suppone resti fermo come il tronco di un albero durante le sue austerità) √sthā- v. cl. 1 P. Ā stare, stare saldamente |
81 | ॐ अहिर्बुध्न्याय नमः oṃ ahirbudhnyāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) serpente delle profontità, śakti-kuṇḍalin**ī | ahirbudhnya- sm. serpente delle profondità; N. di rudra; associato a śiva, ahirbudhnya rappresenta la śakti-kuṇḍalinī ahi- sm. serpente budhnya- agg. che è sul fondo, che deriva o appartiene alle profondità |
82 | ॐ दिगम्बराय नमः oṃ digambarāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) “vestito di cielo” | digambara- agg. “vestito di cielo”, completamente nudo digantara- sost. n. regione del cielo, spazio, atmosfera ambara- sost. n. vestito, indumento, cotone; cielo, atmosfera, etere diś- sost. f. quadrante o regione indicata, località, lugo, posto √diś- v. cl. 3 P indicare, porre in rilievo, indicare |
83 | ॐ अष्टमूर्तये नमः oṃ aṣṭamūrtaye namaḥ |
Omaggi (a śiva) dalle otto forme | aṣṭa- otto mūrti- sost. f. qualsiasi corpo solido o forma materiale; manifestazione, incarnazione, personificazione (spec. di śiva) |
84 | ॐ अनेकात्मने नमः oṃ anekātmane namaḥ |
Omaggi (a śiva) dalle molteplici anime | aneka- agg. non uno, molteplice ātman- alito, soffio, anima, principio della vita, anima |
85 | ॐ सात्विकाय नमः oṃ sātvikāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) vigoroso e puro | sāttvika- agg. coraggioso, vigoroso, pieno di energia; relativo o dotato della qualità sattva (i.e. purezza e onestà) sattva- sost. n. qualità della purezza o della bontà (considerato nella filosofia sāṃkhya come il più alto dei tre guṇa) |
86 | ॐ शुद्धविग्रहाय नमः oṃ śuddhavigrahāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) dalla forma pura, senza macchia | śuddha- agg. pulito, puro, purificato, luminoso; libero dall’errore, senza colpa vigraha- sm. forma, corpo, N. di śiva |
87 | ॐ शाश्वताय नमः oṃ śāśvatāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che è eterno | śāśvata- agg. eterno, perpetuo |
88 | ॐ खण्डपरशवे नमः oṃ khaṇḍaparaśave namaḥ |
Omaggi (a śiva) che taglia (i suoi nemici) a pezzi con un’ascia | khaṇḍaparaśu- sm. che taglia (i suoi nemici) a pezzi con un’ascia, śiva khaṇḍa- rotto √khaṇḍ v. cl. 1 P. rompere, fare a pezzi, lacerare paraśu- sm. ascia di un boscaiolo |
89 | ॐ अजाय नमः oṃ ajāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che non è mai nato | aja- agg. non nato, che esiste dall’eternità |
90 | ॐ पापविमोचनाय नमः oṃ pāpavimocanāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che libera dal peccato | pāpa- agg. cattivo, vizioso, malvagio, maligno, orrendo, vile sm. uomo malvagio, individuo spergevole, peccatore sost. n. peccato, errore, crimine (MW, Stch) vimocana- agg. ifc. che rilascia, che libera da |
90b | ॐ पापविमोचकाय नमः oṃ pāpavimocakāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) che emancipa dal peccato | pāpa- agg. cattivo, vizioso, malvagio, maligno, orrendo, vile sm. uomo malvagio, individuo spergevole, peccatore sost. n. peccato, errore, crimine (MW, Stch) vimocaka- agg. ifc. che leva il gioco, che allenta (RV); sn. sollievo, liberazione; emancipazione dal peccato (MBb) |
91 | ॐ मृडाय नमः oṃ mṛḍāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), misericordioso e benevolo | mṛḍa- agg. che mostra compassione o misericordia, benevolo mṛḍ- v. cl. 6, 9 P. essere condiscendente o favorevole, perdonare |
92 | ॐ पशुपतये नमः oṃ paśupataye namaḥ |
Omaggi (a śiva), Signore degli animali | paśupati- sm. signore degli animali. (Nel MBh si narra che ogni divinità roconobbe se stessa come mero paśu o animale quando implorò śiva di distruggere l’asura tripura) paśu- sm. bestiame, bovini, animali |
93 | ॐ देवाय नमः oṃ devāya namaḥ |
Omaggi al divino (śiva) | deva- agg. celeste, divino; sm. divinità, dio |
94 | ॐ महादेवाय नमः oṃ mahādevāya namaḥ |
Omaggi (a śiva) grande divinità | mahādeva- sm. grande divinità mahā- sostituto di mahat in iic. grande (in spazio, tempo, quantità o grado); vasto, grosso, enorme |
95 | ॐ अव्ययाय नमः oṃ avyayāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), indistruttibile e immutabile | avyaya- agg. non suscettibile di cambiamento, indistruttibile, imperituro |
96 | ॐ हरये नमः oṃ haraye namaḥ |
Omaggi (a śiva) bruno-rossastro | hari- agg. fulvo, bruno rossastro; N. di śiva |
97 | ॐ भगनेत्रभिदे नमः oṃ bhaganetrabhide namaḥ |
Omaggi (a śiva), che squarcia gli occhi di bhaga | bhaganetra- agg. iic occhi di bhaga bhaga- sm. dispensatore, signore benevolo bhid- agg. che rompe, che squarcia, che distrugge bhid v. cl. 7 P. Ā. squarciare, rompere, distruggere |
98 | ॐ अव्यक्ताय नमः oṃ avyaktāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), non manifesto | avyakta- agg. non manifesto, invisibile, impercettibile |
99 | ॐ दक्षाध्वरहराय नमः oṃ dakṣādhvaraharāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), distruttore del sacrificio di dakṣa | dakṣa- agg. capace, abile, adatto, accorto, competente, intelligente, ingegnoso N. di una divinità vedica generata da aditi, dio del sacrificio, creato dal pollice di brahmā, allo stesso tempo padre e figlio di aditi e padre di diti. Si legge nel RV X. 72 2-4: L’esistenza … ebbe origine dalla non-esistenza … dakṣa nacque da aditi e aditi fu figlia di dakṣa”. Dakṣa viene associato all’abilità sacerdotale, ponendosi come garante dell’efficacia del sacrificio e della continuità del contatto con gli dèi, elementi la mancanza dei quali avrebbe compromesso la stabilità e il perdurare del cosmo. In tale accezione, viene indicato come uno dei principi sovrani dell’universo. Si narra di un sacrificio intrapreso da dakṣa al quale non era stato invitato śiva. Dadhīca, allora, lo rimproverò per la dimenticanza, ma ribatté di aver agito deliberatamente, in quanto il sacrificio era dedicato a viṣṇu il solo Signore Supremo. A questo punto comparve il tremendo virabhadra, personificazione dell’ira di śiva, e tutti i sacerdoti officianti, tranne dakṣa fuggirono via. Egli implorò perdono, e gli fu detto di rifugiarsi in rudra (śiva): “Meglio la sua ira, che le benedizione di altri dèi!”. (Stutley) à vedi appendice adhvara- agg. non offensivo; sm. sacrificio hara- agg. che porta via, che distrugge |
100 | ॐ हराय नमः oṃ harāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), il distruttore | hara- agg. che porta via, che distrugge |
101 | ॐ पूषदन्तभिदे नमः oṃ pūṣadantabhide namaḥ |
Omaggi (a śiva), che ha rotto i denti a pūṣan | puṣan- N. di una divinità vedica; Una divinità cui nome deriva dalla radice √puṣ- ‘nutrire’, in riferimento al suo ruolo di divino elargitore di fertilità, nonché di protettore, guida e divinità tutelare. È in stretta connessione con bhaga, il distributore della proprietà tribale. Anche se non compreso nell’elenco vedico degli āditya , venne in seguito incluso fra i dodici che rappresentavano le suddivisioni dell’anno solare (ŚBr., xr.6.3, 8), a indicare la sua associazione con il sole, al pari del quale mostrava il cammino ai viandanti. viene così supplicato di “condurci lungo la nostra strada, di precederci, di allontanare i predoni e di condurci a una terra di ricchi pascoli” (RV., I.42 , 1-10); e di “proteggere le strade”(Tait. Sam., I.2,4). (Stutley) danta- sm. dente, zanna, zanna di elefante bidh- agg. che rompe, che squarcia, che perfora; vb. cl. 6. P. Ā squarciare, rompere, tagliare, bucare, distruggere |
102 | ॐ अव्यग्राय नमः oṃ avyagrāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), che non muta | avyagra- agg. non confuso, saldo, deliberato |
103 | ॐ सहस्राक्षाय नमः oṃ sahasrākṣāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), dai mille occhi | sahasra- sost. n. mille akṣa- sost. n. occhio |
104 | ॐ सहस्रपदे नमः oṃ sahasrapade namaḥ |
Omaggi (a śiva), dai mille piedi | sahasra- sost. n. mille pada- sost. n. piede |
105 | ॐ अपवर्गप्रदाय नमः oṃ apavargapradāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), che concede la beatitudine finale | apavarga- sm. completezza, fine; emancipazione dell’anima dall’esistenza corporea, beatitudine finale prada- agg. che dà, che offre, che concede |
106 | ॐ अनन्ताय नमः oṃ anantāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), infinito e eterno | ananta- agg. senza fine, senza confini, eterno, infinito |
107 | ॐ तारकाय नमः oṃ tārakāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), che ci libera | tāraka- agg. che fa o mette in grado di procedere o passare di là, che trasporta dall’altra parte, che salva, che libera √tṝ- v. cl. 3 P. passare da una parte all’altra, passare attraverso |
108 | ॐ परमेश्वराय नमः oṃ parameśvarāya namaḥ |
Omaggi (a śiva), Signore supremo | parama- agg. più alto, primo, più importante īśvara- sm. f. signore, prinicpe, re |
108b | ॐ भोलानाथये नमः oṃ bholānāthaye namaḥ |
Omaggi a bholānātha | bholānātha- N. di śiva natha- sm. protettore, signore (spesso ifc), marito |
ॐ | ॐॐॐॐॐॐॐॐॐॐॐ | ॐॐॐॐॐॐॐॐॐॐॐॐ | ॐॐॐॐॐॐॐॐॐॐॐॐॐॐ |